La protezione balistica impropriamente chiamata con l’acronimo di “GAP” (Giubbotto Antiproiettile) è una difesa balistica passiva che si indossa per proteggersi da eventuali proiettili da arma da fuoco.
Questi corpetti protettivi composti da diversi strati di pannelli di Nylon o di altra fibra aramidica, denominata dalla casa produttrice (Dupont) KLEVAR, hanno caratteristiche fisiche eccezionali: una notevole leggerezza e morbidezza e una resistenza dieci volte superiore all’acciaio.
A seguito di questa grande innovazione tecnologica, nel 1976 l’ex Marine Richard Davis produsse il primo corpetto balistico interamente in Klevar. Sino a quei tempi le protezioni balistiche sperimentate erano composte in seta o cotone con scarso risultato, il Klevar, invece, rispondeva pienamente alle esigenze protettive ma anche di vestibilità. Inoltre, data la sua duttilità e il suo confort, ebbe un grande successo e fu così adottato da moltissimi eserciti di tutto il mondo e corpi di polizia. Le ricerche delle grandi Corporation hanno introdotto sul mercato attuale altre soluzioni che in alcuni casi sono molto apprezzate come il Twaron (aramidico) e la fibra Dyneema (fibra polietilenica) molto resistente e soffice. Queste particolari fibre vengono lavorate in fili e in seguito in pannelli di tessuto attenuto da intrecciature e reticoli racchiusi in films di plastica che servono per contenere ulteriormente lo spessore dei pannelli e rendere il corpetto meno ingombrante.
(collaudo di protezione balistica -1923)
I giubbotti balistici hanno una scadenza dai tre ai cinque anni, dopo tale periodo, in alcuni casi, possono essere rigenerati dalla casa produttrice, oppure devono essere smaltiti seguendo particolari indicazioni ministeriali.
L a protezione Balistica per essere efficace andrebbe “costruita su misura” sull’operatore, oltretutto, una buona vestibilità impedisce al corpetto di muoversi garantendo sempre un’adeguata protezione: un giubbotto troppo lungo, corto e/o largo infastidirebbe l’operatore che pertanto cercherebbe di modificarlo asportando alcuni lembi sulle zone d’appoggio sui lati del corpo che potrebbero compromettere l’efficacia protettiva oppure indurre l’operatore a toglierselo sopratutto nei servizi automontati o di scorta.
*Per il livello di protezione vedi elenco riportato qui sotto:
Security Force Academy
Livello I: (.22 LR; .380 ACP) Questa armatura protegge da proiettili calibro .22 Long Rifle Round nose (40 grani) ad una velocità di 329 m/s e da proiettili calibro .380 ACP Full Metal Jacket RN (95 grani) ad una velocità di circa 322 m/s. Non fa più parte degli standard (è troppo leggero).
Livello IIa: (9 mm; .40 S&W) Protegge da proiettili 9x19mm Parabellum Full Metal Jacket Round Nose (FMJ RN) (124 grani) ad una velocità di circa 373 m/s e da proiettili calibro .40 Smith & Wesson (180 grani) ad una velocità di circa 325 m/s. Protegge inoltre dalle minacce elencate nel Livello I.
Livello II: (9 mm; .357 Magnum) Protegge da proiettili 9mm FMJ RN (124 grani) ad una velocità di 398 m/s e da proiettili calibro .357 Magnum Jacketed Soft Point (JSP)(158 grani) ad una elocità di circa 436 m/s. Protegge inoltre dalle minacce lencate nei livelli IIa e I.
Livello IIIa: (.357 Sig; .44 Magnum) Protegge da proiettili calibro .357 SIG Flat Nose (FN)(125 grani) ad una velocità di 448 m/s e da proiettili calibro .44 Magnum Semi-jacketed Hollow Point (SJHP)(240 grani) ad una velocità di circa 436 m/s. Protegge inoltre dalla maggior parte dei proiettili per pistola, ma anche dalle minacce elencate nei livelli precedenti (I, IIa e II).
Livello III: (Fucili) Protegge da proiettili 7,62x51mm NATO (Munizione M80)(148 grani) ad una velocità di circa 847 m/s. Protegge inoltre dalle minacce elencate nei livelli precedenti (I, IIa, II, IIIa).
Livello IV: (Fucili perforanti) Protegge da proiettili calibro .30-06 Springfield M2 Armor Piercing (AP) del peso di 166 grani (10,7 grammi circa), ad una velocità di 878 m/s. Fornisce almeno la protezione da un colpo singolo delle minacce menzionate in tutti i precedenti livelli d’armatura.
* (dati tecnici estrappolati da fonte WIKIPEDIA)
Security Force Academy