Stiamo attraversando un periodo storico molto particolare, dove quasi sempre l’urgenza si trasforma in “emergenza”.
Crisi economiche, crisi politiche, crisi di valori hanno cambiato il modo di vivere di molti italiani, è innegabile che dal punto di vista psicologico si è innescato un meccanismo negativo che stritola coloro che non sono in grado di gestire tali questioni; pertanto il controllo delle proprie azioni e delle proprie emozioni , oggi costituisce una capacità fondamentale per poter affrontare e risolvere situazioni di crisi che, troppo spesso, scaturiscono in vere e proprie azioni violente contro il tranquillo cittadino che altro non chiede di vivere in pace e tranquillità.
L’unico modo per poter gestire tali tensioni è quello di conoscere i meccanismi che si innescano quando una persona si trova in determinate circostanze: comprendere come affrontare tali situazioni pericolose e, sopratutto, cosa fare in certe circostanze è il risultato sinergico dell’addestramento oculato, del lavoro psicologico profondo, protratto nel tempo: un lavoro completo che mira ad elevare l’autostima e resilienza.
E’ evidente che nella difesa personale l’efficacia è legata a doppio filo anche alla conoscenza dei meccanismi psicologici che scattano in determinati istanti, come pure le tecniche di difesa personale adattate al contesto urbano; solo con percorsi formativi ad hoc il cittadino, oggi inerme e insicuro, potrà capire come sia possibile, nonostante tutto, riappropriarsi della propria sicurezza e libertà.